"La gestione del comparto psichiatrico in Liguria è un'indecenza".
Così Lorenzo Pellerano, consigliere regionale della Lista Biasotti, interviene sulla decisione, da parte della Regione, di mettere a gara al massimo ribasso l'affidamento dei malati nelle strutture genovesi .
"A Pratozanino ci sono pazienti che da cinque anni vivono nei container e ora gli ospiti di Quarto vengono messi all'asta come oggetti. Per loro non c'è più rispetto. La giunta Burlando si è ridotta, come al solito, all'ultimo minuto per fare ulteriori valutazioni. Ma su cosa si andrà a risparmiare nella gara al ribasso? Sul cibo, sui pannoloni, sul contratto dei lavoratori. Intanto l'assistenza psichiatrica in Liguria va sempre più alla deriva: se da una parte i pazienti sono spesso considerati alla stregua di numeri o di oggetti, dall'altra si continuano a sommare sprechi su sprechi".
I malati psichiatrici dell'ex ospedale di Quarto saranno affidati, a gruppi di 20, attraverso una gara al massimo ribasso.
Ieri il presidente Burlando e alcuni assessori hanno chiesto di approfondire la pratica, mentre in Liguria, la Regione ha già speso, su questo tema, quasi 7 milioni di euro: un esempio fondamentale è quello della ristrutturazione due padiglioni all’interno del complesso di Pratozanino, l’ex manicomio di Cogoleto, immobili che non sono più di proprietà della Regione perché nel 2007 sono stati venduti a Valcomp Due, costati circa 4,3 milioni di euro.
Nel frattempo i pazienti di Pratozanino sono stati trasferiti “provvisoriamente” (e dopo cinque anni sono ancora lì) in strutture prefabbricate, per le quali fino a dicembre 2011 sono stati spesi 670 mila euro di affitto. A queste cifre vanno sommati altri 2 milioni di euro, spesi per la Casa Michelini: la residenza per pazienti psichiatrici di Quarto è stata consegnata alla Regione meno di un anno fa e venduta dopo pochi mesi.
"Qualcuno dovrebbe pagare, non solo i pazienti e le loro famiglie. Questi milioni di euro – dice Pellerano – potevano essere utilizzati per migliorare l’assistenza, realizzando strutture pubbliche e migliorando l’integrazione con le realtà convenzionate, altro che gare al ribasso. Sarebbe stato preferibile lasciare ai pazienti ed alle famiglie la possibilità di scegliere del proprio futuro".
Politica
Pellerano:“Pazienti psichiatrici trattati come oggetti“
1 minuto e 51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana