E' stata presentata oggi a Genova la 'Turandot' di Puccini firmata da Giuliano Montaldo.
La protagonista, Turandot, è una fredda principessa che dispensa morte per due terzi dell’opera, sciolta solo dal Principe Ignoto Calaf, l’unico che è in grado di risolvere gli enigmi da lei proposti. Vi sono anche personaggi più leggeri, come le macchiette quasi fumettistiche dei tre ministri dell’imperatore Ping, Pang e Pong; uno spazio a sé si conquista la figura di Liù, la dolce schiava che sacrifica la vita per il bene dell’amato principe Calaf.
Non ci sono dubbi per il debuttante direttore d'orchestra Marco Zambelli: "Dal punto di vista orchestrale è la più bella opera italiana di tutti i tempi".
La 'Turandot' di Montaldo vanta una lunga storia a Genova.
L'opera, che andrà in scena giovedì 19 Aprile, vedrà il debutto sia di Zambelli direttore 'lirico', sia di Mariella Devia, che per la prima volta vestirà i panni di Liù. Al suo fianco ci saranno Giovanna Casolla (Turandot), Antonello Palombi (Calaf), Alessandro Guerzoni (Timur), Massimo La Guardia (l'Imperatore Altoum), Giovanni Guagliardo (Ping), Federico Lepre (Pang) e Leonardo Alaimo (Pong).
Cultura e Spettacoli
La 'Turandot' di Montaldo torna al Carlo Felice
1 minuto e 1 secondo di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Uovo di Pasqua, fondente o al latte? Bassetti: "Ecco quello con meno zuccheri"
-
La tradizione genovese in tavola a Pasqua: cosa prevede il menu
-
Meteo in Liguria, le previsioni per il weekend di Pasqua
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
- Incidente mortale a Garlenda: la vittima è Massimo Caliciuri, travolto dal suo furgone
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità