La legge ligure sull'invecchiamento attivo è stata presentata oggi a Bruxelles al Comitato delle regioni dall'assessore alle politiche sociali Lorena Rambaudi. "Abbiamo voluto portare e presentare l'esperienza ligure", ha affermato Rambaudi "sia per la specificità della nostra regione (il 27% della popolazione è anziana) e sia per il ruolo da pioniere: la Liguria è stata la prima regione d'Italia ad approvare una norma di questo tipo".
La legge 48/2009 si occupa di diversi ambiti: attività sociali, prevenzione sanitaria, promozione di migliori stili di vita, passaggio dal lavoro alla pensioni ed anche di cultura e turismo.
Il taglio dei finanziamenti delle Stato alle regioni ha infatti quasi azzerato la copertura di 500 mila euro fornita dalla Liguria alla legge (altri 500 mila sono assicurati dalla Fondazione Carige) e rende "ancora più importante il finanziamento comunitario". La Liguria ha già sottoposto 3 progetti sull'invecchiamento attivo alla Ue. Due sono ancora al vaglio della Commissione Ue, mentre il primo, 'Over to Over' su come fare in modo che la proprietà di immobili possa migliorare la qualità di vita degli anziani, è stato approvato a marzo.
Cronaca
Presentata a Bruxelles legge invecchiamento
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
- A Viaggio in Liguria la tavola della Pasqua: dalla pasqualina ai dolci delle feste
- Pioggia e temporali, da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Ponente della Liguria
-
Frana a Finale Ligure, il sindaco: "Chiediamo la gratuità dei pedaggi autostradali"
- 25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "La memoria è nella Costituzione"
-
Il medico risponde - I rischi del morso delle zecche, come si cura la scabbia
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana