
Scontro tra le bielorussa Karsten e la ceca Knapkova tra le donne. Oltre alla singolista leggera Enrica Marasca, l'Italia schiera i due senza di Niccolò Mornati e Lorenzo Carboncini, Claudia Wurzel e Sara Bertolasi.
Tutte e due le barche azzurre esordiscono in Coppa del Mondo, così come gli imbattuti neozelandesi Bond e Murray pronti a mettersi alla prova anche contro le nuove formazioni tedesca (Drahotta, Braun) ed inglese (Nash e Satch), oro e argento in Coppa del Mondo, e la Grecia. Curiosità nell'oceanica sfida del doppio tra i campioni mondiali della Nuova Zelanda (Sullivan, Cohen) ed i campioni olimpici dell'Australia (Brennan, Crawshay).
Dopo le 12 medaglie di Belgrado, la Gran Bretagna porta nuovamente un'ampia squadra di 18 equipaggi. Ma è la Germania, attualmente seconda nella classifica di Coppa del Mondo, ad aver numeri maggiori: 23 barche.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo