
Il sisma è stato per percepito in Emilia e nel Veneto. Scossa avvertita anche a Milano, Genova e in altre zone della Liguria e della Lombardia. Crolli in alcune fabbriche nel ferrarese. Nessun danno nella provincia di Bologna. Dopo la scossa delle 4:05 altre scosse di assetamento.
In moto la macchina della Protezione civile che ha confermato il decesso di tre persone nel Ferrarese e una nel Bolognese. Il sisma registrato alle 4:05 in Emilia Romagna è stato preceduto all'1:15 da una scossa di magnitudo 4.1.
Secondo i dati della Protezione civile l'epicentro è stato a San Felice sul Panaro, nel Modenese. La scossa è stata avvertita distintamente anche in Liguria, Toscana, Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Il movimento, di tipo sussultorio, è durato una ventina di secondi, facendo uscire le persone dalle case.
Rilevanti i danni in alcuni paesi della Pianura padana. A San Felice sul Panaro, in provincia di Modena, è crollata la torre della rocca. Un'altra torre è andata giù a Finale Emilia, dove è stata evacuata anche una casa per anziani. A Mirandola, nel Modenese, i malati gravi ricoverati nell'ospedale cittadino sono stati portati fuori dalla struttura. Una famiglia è rimasta bloccata a Medolla nella propria abitazione, dopo che una scala interna ha ceduto.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso