
"Vogliamo realizzare uno spazio che abbia non solo i terminal passeggeri, ma anche hotel, uffici, negozi, università e uno spazio per eventi internazionali - ha spiegato Goncalves - per la progettazione ci siamo ispirati a diversi porti europei, in particolare a quello di Genova che ci è piaciuto molto".
Il nuovo porto è al momento nella fase dello studio di fattiblità, ma le autorità sperano di riuscire a iniziare i lavori già l'anno prossimo con un bando internazionale, per terminarli nel 2015. Il rinnovamento del waterfront è solo uno dei progetti che interesserà lo scalo brasiliano, attraverso cui passano merci per il 25% del pil del paese, e che prevede di raddoppiare il volume in transito nei prossimi 10 anni.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana