
A volte basta uno scanner, altre volte alle spalle c’è un vero e proprio business di falsari professionisti. Il risultato però è lo stesso: in caso di incidente non c’è alcuna copertura, se non il fondo di solidarietà per i danni più gravi.
Nei primi due mesi del 2011 nel Lazio, l’unica regione che sta monitorando il fenomeno, sono stati fermati 1150 automobilisti senza assicurazione. In proporzione è come se in Liguria ne fossero stati pizzicati 250. Ma perché questo fenomeno è in così grande aumento? "La crisi gioca un ruolo importante, ma anche l'aumento del costo delle polizze, che è di circa il 30%", spiega Susanna Marotta.
L’Automobil club di Genova lancia un appello affinché il fenomeno venga monitorato, e lancia una serie di proposte per combattere le assicurazioni false: "Intanto diminuire il costo delle assicurazioni - dice MArotta - e ploi legare il passaggio di proprietà dei mezzi alla verifica dell'assicurazione".
La mancanza di risarcimento in caso di incidente non è l’unico rischio del fenomeno delle assicurazioni false. Susanna Marotta ne sottolinea un altro, meno evidente ma ancora più grave: "Da quando si è diffuso sono aumentati in proporzione i casi di auto pirata".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo