
Lo scenario di gara ero lo stesso di una settimana fa, l'apprezzato percorso dell'Altopiano delle Manie, che ha ospitato ben 2000 bikers e oltre 5000 persone tra accompagnatori, appassionati e fans, attirati da quello che è ormai diventato un vero e proprio "happening".
Sono cambiati, invece, i protagonisti, in gara in squadre da 4, 8 e 12 componenti. A trionfare nella classifica assoluta è stata la Mtb Santa Marinella capeggiata dal veneto Gianfranco Mariuzzo, che ha rispettato i pronostici della vigilia e schierato al via anche il nazionale del cross-country Andrea Tiberi, alla sua prima 24 ore, ideale test in vista degli ormai prossimi campionati europei di Mosca.
Dalle 13 di ieri alle 13 di oggi, la squadra romana è riuscita a coprire ben 42 giri del percorso di 12 chilometri ricavato sull'Altopiano delle Manie, per un totale di 504 chilometri (media oraria 20,82 km/h). Per la Mtb Santa Marinella c'è anche il successo di categoria tra le staffette da 8 concorrenti, mentre tra quelle da 4 ha primeggiato il sorprendente team austriaco di Stammersdorf B4BC-bike-horner.at, che, pur schierando la metà degli atleti rispetto ai primi della classe, è riuscita a chiudere al secondo posto nella graduatoria assoluta a un giro dai vincitori.
Si parla il tedesco, ma quello di Germania, anche sul terzo gradino del podio, occupato dalla Mhw Cube Racing Team, arrivata direttamente dal Baden Würrtemberg e capace di portare a compimento 41 giri, con un distacco di 9' dalla seconda piazza.
A dare un ulteriore tocco di internazionalità all'evento, infine, c'è la vittoria francese nella classifica assoluta "For Fun" (quella per i non agonisti) del team Topwheels, proveniente dalla regione del Rhone-Alpes: per i transalpini, 36 giri e 432 chilometri coperti, 12 in più rispetto ai secondi classificati della squadra svizzera del Ticino Mtb Bobo-Love Team.
Per quanto riguarda le vittorie di categoria tra gli agonisti - detto dei successi nella M8 e nella M4 rispettivamente della Mtb S. Marinella e degli austriaci della B4BC-bike-horner.at - nella categoria M12 hanno primeggiato invece i piemontesi della Rampikossola (ottavi assoluti con 38 giri coperti, 456 chilometri), mentre nelle categorie femminili si sono imposte la squadra torinese Brike Bike Butterfly (26 giri) tra i team da 8 componenti e la formazione savonese Pink Freeride (23 giri) tra i team da 4 componenti, ricordando che la gara odierna assumeva valore anche come seconda prova della 24H Cup.
L'appuntamento non è sfuggito all'attenzione nemmeno del campione norvegese dello sci alpino Aksel Lund Svindal, grande appassionato di ciclismo e delle ruote grasse, in questi giorni in allenamento in Italia. «Voglio fare i miei complimenti ai 2200 atleti che hanno partecipato al Mondiale Wembo e alla 24H Team - ha detto Svindal -, due eventi che mi hanno incuriosito. Da appassionato delle due ruote e della mountain bike, mi piacerebbe riuscire a partecipare alla prossima edizione dell'evento ed a provare il tracciato di Finale Ligure».
In gara, infine, c'erano anche tre squadre in rappresentanza di altrettante riviste, ovvero il magazine italiano 365 Mtb, quello belga O2 Biker e quello tedesco World of Mountain, a conferma del grande interesse a livello internazionale che ruota attorno all'evento organizzato dalla società Blu Bike.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso