La scossa di terremoto delle 9.01 registrata nella zona di Carpi, nord-est del modenese, di magnitudo 5.8, è stata distintamente avvertita in tutta la provincia della Spezia, in Lunigiana e nelle zone confinati della Toscana.
Molte persone sono uscite spontaneamente in strada dagli uffici, ad esempio all'Oto Melara e nei locali della Call&Call, grosso call center della zona industriale delle Pianazze, così come gli studenti dalle aule scolastiche sono usciti all'esterno.
Almeno una settantina le chiamate ai centralini dei vigili del fuoco, solo alcune delle quali, però, per sollecitare verifiche sulle strutture. Non sono al momento state disposte evacuazioni, se non quelle autonomamente decise da alcuni comuni del territorio, su suggerimento del serbvizio di protezione civile della Provincia, per alcuni edifici scolastici, sui quali verranno effettuati sopralluoghi da parte dei tecnici per verificare eventuali criticità.
Al momento non si registra alcun danno sul territorio provinciale.
Cronaca
Scossa di terremoto, tanta paura e nessun danno nello spezzino
45 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Sole e nuvole sulla Liguria, ecco le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
- Rogo dietro il Biscione di Quezzi: in fiamme una baracca
- Incendio nel bosco a Mele, fiamme spente da pompieri e volontari
- Municipi, i candidati presidenti al fianco di Salis: "Questo il vero progressismo"
- Incidente sul lavoro a Casarza Ligure, gravissimo operaio
- Ufficiale: la Sampdoria esonera Semplici e liquida Accardi
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso