
"Si tratta di una specie che fino a qualche anno fa si reputava estinta a causa delle fortissime alterazioni del suo habitat naturale - ha detto l'assessore regionale all'ambiente Renata Briano - è un'iniziativa lodevole che rispetta anche le norme comunitarie sulla tutela di questa specie che è protetta".
Tutti gli esemplari rilasciati hanno una marcatura di identificazione, un microchip e alcuni di essi sono dotati di una piccola radiotrasmittente per seguirne gli spostamenti in natura con tecniche di radio-tracking, sotto il coordinamento del DIP.TE.RIS dell’Università degli Studi di Genova. In questo modo sarà possibile monitorare e controllare gli esemplari rilasciati nell’arco dei mesi successivi.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia