
La Liguria contribuisce, denuncia Legambiente, anche se un programma di adeguamento degli impianti è avvitato. Il rapporto annuale di Goletta Verde illustrato a Genova dice che "solo il 61% degli abitanti è coperto da un adeguato sistema e su 18 luoghi esaminati presso foci e torrenti 15 sono risultati inquinati".
"In Liguria non c'é più tempo per ulteriori rinvii, bisogna intervenire" dice Legambiente. "Da Imperia alla Spezia la mancanza di depuratori efficienti crea un'emergenza regionale che non conosce soluzione di continuità , Dei diciotto punti campionati in tutta la riviera ligure quindici risultano essere fortemente inquinati o inquinati. Sono soprattutto foci e torrenti". "I dati confermano lo stato di fatto per cui oggi, in tutta la regione, si rischiano sanzioni per l'eventuale esito negativo delle procedure di infrazione europee. Sanzioni che ammonterebbero a 10 milioni di euro e dai 10 mila ai 700 mila euro per ogni giorno di ritardo, oltre alla sospensione dei finanziamenti europei, sino alla costruzione ed entrata in esercizio dei depuratori".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo