![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2012062885230-Diga_del_Brugneto-800.jpg)
L'anno scorso, "per rispettare il Deflusso Minimo Vitale - ricorda Pollastri - vennero chiuse le derivazioni del Trebbia lasciando senz'acqua circa 20mila ettari agricoli a colture tardive da irrigare (pomodoro, fagiolino, mais)". L'assessore Freda rileva che l'acqua prelevata dal Brugneto é per l'approvvigionamento di Genova e, sfruttando il salto nelle condotte, anche per la produzione di energia: "A breve, ovvero nel 2014, scadrà la concessione a uso idroelettrico, che non prevede un prelievo diverso rispetto a quello idropotabile che invece andrà a scadenza nel 2024. Tuttavia sono già in corso contatti con la Regione Liguria per la ridefinizione della concessione".
"Auspico la conclusione del negoziato con la Regione Liguria che consenta, ben prima del 2024 di allargare la maglia", replica Pollastri, criticando che il problema dell'anno scorso "rischia di ripetersi" e che dal 2008 debbano ancora essere realizzati 'tre importanti bacini' di accumulo ad uso irriguo.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale