Il turismo in Liguria è in ginocchio. Da Genova gli albergatori lanciano l’allarme: è una situazione drammatica. I commercianti chiudono le saracinesche. E’ sufficiente passeggiare per le vie del capoluogo per rendersi conto del disastro. E dai porticcioli della Liguria, da ponente a levante, continua la grande fuga verso gli ospitali francesi, Costa Azzurra e Corsica che non hanno mai avuto in testa la balzana idea di considerare tutti i proprietari di imbarcazione alla stregua di evasori.
In mezzo a questa Caporetto del turismo che cosa fa la Regione?
Tace, sta in un mare in bonaccia, aspetta. Ma che cosa aspetta? Le prossime elezioni del 2015? Che succeda qualche cosa a livello internazionale?
E l’assessore Berlangieri? Quale piano ha approntato per aggredire una situazione che rischia di essere irrecuperabile? Noi non lo sappiamo, ma non lo sanno nemmeno gli albergatori e neanche gli operatori del turismo.
Sciorinare dati vecchi e ciondolarsi su statistiche ammuffite che raccontano una Liguria dove il turismo va a gonfie vele è quantomeno ridicolo. C’è poco da ridere, purtroppo.
Politica
Berlangieri se ci sei batti un colpo
54 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Consiglio di Stato chiede modifica vincoli per il nuovo ospedale Galliera, Bucci: "Sentenza positiva"
- Elezioni, Cavo-Salis fairplay al mercato
- Sanità, cisl: “Dalla Regione via libera per le indennità del pronto soccorso”
-
Nato il fratello di Elia, il bimbo morto un anno fa per il formaggio a latte crudo
-
Finestra sul mondo - La studentessa genovese a Lipsia: "Città piacevole, ma meno spontaneità"
-
Diciassettenne ferito a bottigliate: ecco il video shock
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza