
Il fondo servirà sia a ricollocare sul mercato del lavoro i dirigenti liguri inoccupati, sia per favorire la competitività delle imprese.
Nei primi tre mesi del 2012 le imprese liguri sono calate di 622 unità, l'occupazione generale ha visto nei primi 5 mesi del 2012 il licenziamento di 86 dirigenti in Liguria, di cui 72 a Genova. Dal 2008 al 2011, i dirigenti licenziati in Liguria sono 735, 571 a Genova.
"In un momento particolare per la nostra economia e per la realtà sociale della Liguria - spiega o l'assessore regionale al bilancio Pippo Rossetti - abbiamo voluto dare un contributo concreto a sostegno del mercato del lavoro.
Il percorso che intendiamo seguire dovrebbe favorire la riconversione di alte professionalità attraverso processi formativi finalizzati a creare nuove opportunità occupazionali. In definitiva, intendiamo attivare percorsi virtuosi che rendano più efficaci sia le risorse messe a disposizione dalla regione sia quelle messe a disposizione da Fondir, fondo interprofessionale dei dirigenti".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo