Cronaca

53 secondi di lettura
Sestri Ponente in un tranquillo pomeriggio di fine agosto di questi giorni è una realtà ben lontana dalle drammatiche immagini dell’ottobre del 2010. Ma in quali condizioni sono i rivi che sconvolsero la delegazione due anni fa?

Partiamo dal Molinassi, non molto distante da villa Rossi, gli argini sono stati rifatti e il letto del fiume è abbastanza pulito. Non si può certo dire la stessa cosa del rio Ruscarolo che passa parallelo e poco distante dal Chiaravagna.


Una vera e propria foresta “addobbata” da rifiuti vari. Non molte diverse le condizioni del Chiaravagna un po’ più pulito a valle che a monte dove arbusti alti e secchi costeggiano il torrente. Nel centro di Sestri passa il Cantarena un altro rio che provocò disastri e danni nel 2010. Le condizioni sono simili a quelle del Roncarolo, piante alte e rifiuti lungo tutto il corso del rio.


Non ci vuole un occhio esperto per capire che occorre una veloce e profonda ripulita. Rischiare un tragico bis non sarebbe proprio il caso.