Con 900 espositori distribuiti in quattro padiglioni, 2 marine e ampi spazi all'aperto, gli oltre 200mila mq sono stati concepiti per condurre, attraverso percorsi colorati, il visitatore direttamente al settore d’interesse prescelto: grigio per gli accessori, rosso per le barche a vela, azzurro per le barche a motore, blu per i superyacht.
Inoltre, la campagna "Navigar m’è dolce", che UCINA Confindustria Nautica promuove da otto anni sul territorio nazionale per diffondere la cultura della nautica e del mare, vedrà quest’anno una partnership con la Federazione Italiana Vela e una “joint venture” con il Progetto Giovani della Fondazione Carige, che porterà i più giovani ad approcciare il mare sotto tanti aspetti.
L’allestimento del villaggio olimpico e paralimpico di Weymouth, poi, darà la possibilità a tutti gli appassionati di ammirare le derive utilizzate durante i Giochi di Londra di quest’anno e scoprire in anteprima le classi olimpiche che parteciperanno alle Olimpiadi di Rio 2016.
Il Salone presenterà infine anche quest’anno un importante programma di convegni e iniziative collaterali. I convegni saranno incentrati su rilevanti filoni tematici al fine di fornire una panoramica sul sistema della nautica in Italia e per offrire spunti utili alla riflessione sulle maggiori questioni e problematiche legate al settore.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo