Esperti italiani ed europei riuniti a Genova, a palazzo S. Giorgio, sede dell'Autorità Portuale, per fare il punto sul progetto Europeo CODE24, che riguarda il corridoio di collegamento tra Genova e Rotterdam.
Un progetto di grande importanza per lo sviluppo di tutta la Liguria anche perché, una volta completato, aprirebbe i mercati di quella che é la zona più popolosa e economicamente avanzata dell'Europa, con circa 70 milioni di abitanti, e 700 milioni di tonnellate di merci di interscambio.
"Questa è la zona di massimo interesse per Genova - ha sottolineato Fabio Capocaccia, Presidente dell'Istituto Italiano Comunicazioni - Rotterdam per Genova è sempre stato un punto di riferimento fondamentale e questo progetto, che si occupa del corridoio è fratello di un altro progetto, quello Mos24 che estende il corridoio alle autostrade del mare, del quale Genova rappresenta punto nodale".
Il problema rimane quello del completamento delle infrastrutture, in questo caso del Terzo Valico, necessario al collegamento a questo corridoio: Capocaccia ha auspicato la realizzazione per evitare che Genova venga esclusa da una parte dei traffici di merci.
Politica
Infrastrutture, un corridoio per raggiungere Nord Europa
54 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo