
Prima in Italia, la Regione Liguria ha scelto di elaborare il Piano triennale del Turismo applicando la filosofia web 2.0, individuando la rete come luogo di ascolto ancora prima che luogo di comunicazione o promozione.
"E' il risultato di un ampio e articolato processo di ascolto", spiega l'assessore Angelo Berlangieri. Con il blog www.liguria.ilturismochevorrei.it si è voluto favorire la partecipazione "dal basso" e "responsabilizzare operatori pubblici e privati nelle scelte da compiere per la realizzazione del piano turistico triennale, attraverso un confronto aperto, valorizzando l'esperienza del singolo a vantaggio della collettività".
Fra i temi affrontati dal blog e dalla Conferenza Regionale le tipologie dei "prodotti turistici" del territorio, le imprese e gli operatori, le professioni turistiche. Altri riguardano l'accessibilità, la mobilità dei turisti, con priorità per l'aeroporto, i servizi su gomma, la viabilità interna, treni e servizi via mare, l'organizzazione turistica per quanto riguarda le strutture e le modalità scelte da un territorio per strutturarsi come destinazione turistica.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso