
Proprio in questi giorni molte imprese, ancora alle prese con innumerevoli criticità, hanno contattato l'Ascom esponendo le loro difficoltà nel riuscire a predisporre e presentare la documentazione entro i termini precedentemente previsti.
Questa ulteriore proroga si spera possa consentire al maggior numero possibile di imprese danneggiate di presentare le domande per usufruire dei contributi a fondo perduto del 40% rispetto a nuovi investimenti volti a ripristinare i danni subiti a seguito dei tragici eventi alluvionali.
Possono accedere ai finanziamenti le imprese di ogni dimensione con danni superiori ai 30 mila euro, grazie alla riprogrammazione dei fondi Por, il programma operativo regionale.
Prorogato anche fino al 30 giugno 2013 il fondo di garanzia, del valore di 3 milioni, per le imprese colpite dagli eventi alluvionali del 2010 e del 2011. Il fondo ha già permesso di garantire a diverse imprese di attivare con più facilità e con minori oneri linee di credito per riattivare le attività danneggiate.
IL COMMENTO
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri