"C'è un'imbarcazione in difficoltà al largo di Ventimiglia". Questa chiamata, giunta al numero 1530, ha fatto scattare un piano di ricerche effettuato dalle motovedette della capitaneria di porto di Sanremo che hanno pattugliato il tratto di mare a largo del confine di stato. Dell'imbarcazione però nessuna traccia o segnalazione, probabilmente si era trattato delle luci di un aereo in fase di decollo o atterraggio all'areoporto di Nizza. "Segnalazioni di questo genere - ha detto il comandante Roberto D'Arrigo - sono frequenti in quel tratto di mare, il cui spazio aereo è interessato da un consistente traffico di aeromobili, sia in transito che in partenza od in arrivo dal vicino aeroporto di Nizza. Spesso, in particolari condizioni di umidità o di foschia, le luci di navigazione degli aerei vengono interpretate come richieste di aiuto da parte di unità in difficoltà".
Cronaca
FALSO ALLARME IN MARE A VENTIMIGLIA
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Addio a Peruzzi, fu sindaco di Bogliasco e patron del locale che porta il suo nome
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
-
Cadono calcinacci a De Ferrari, i vigili del fuoco intervengono con l'autoscala
-
Incendio in A12, Giacchetta (Cna): "Autostrade non garantisce livelli minimi di sicurezza"
- Vibrazioni a Sestri Ponente, più di mille cittadini chiedono risarcimenti per il rumore
-
Caos in A12, la polizia stradale: "Possibili danni alla galleria, incertezza su tempi riapertura"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia