
Sul versante del sostegno economico al Gaslini, Burlando ha ricordato che "in alcune attività si fatica a spendere meno e la cura dei bimbi è molto costosa".
"Siamo una regione che ha mobilità negativa nella fascia degli adulti, dove chi riceve la mobilità ha anche un qualche vantaggio - ha detto Burlando - mentre abbiamo la mobilità attiva nel campo dei bambini, dove chi la riceve ha degli svantaggi economici, anche se - ha precisato - lo facciamo molto, molto volentieri".
Per questo, ha aggiunto, "penso che vada riconosciuta questa specificità e che con qualche risorsa mirata potremmo fare di più anche per le zone del Nord Africa e del Mediterraneo in generale dove potremmo avere dei rapporti anche più intensi perché c'é spazio per aiutare le popolazioni colpite anche da eventi drammatici come i conflitti".
"Sarebbe un bel segnale - ha aggiunto - mettersi tutti insieme a spendere meno dove si può e riconoscere alcune aree dove spendere meno è molto complicato"
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo