
La gara, che avrà inizio alle 13.00, si svolgerà interamente sul circuito dell’Autodromo con la formula ‘Criterium’, dopo 45 minuti di gara, infatti, suonerà la campana e per gli atleti al comando scatterà l'ultimo e decisivo giro. La manifestazione quest’anno avrà anche un significato sociale poiché parte dei proventi delle iscrizioni saranno destinati all'Associazione A.I.S.A. per la lotta alla sindrome atassica, malattia rara e degenerativa che fa perdere la coordinazione dei movimenti e che ha colpito proprio i fratelli Alessandro e Federico Villa.
Domani sera invece, venerdì 5 ottobre, Vittorio sarà uno dei relatori dell'evento 'Meet the Paralympics', l’iniziativa ideata per far conoscere i protagonisti dalle Paralimpiadi di Londra al pubblico. L'incontro è in programma a partire dalle ore 18.00 presso l'Arengario di Monza.
“Alex ed io– racconta Podestà – come del resto quasi tutti gli handbikers italiani partecipiamo con piacere a questa gara perché è organizzata dal nostro amico ed ex compagno di nazionale Chicco Villa, con il quale ho corso anche la staffetta paralimpica di Pechino nel 2008. Torno molto volentieri all’autodromo di Monza perché qui ho vinto nel 2004 una delle mie prime gare di handbike e ho iniziato a fare le mie prime pedalate in compagnia di Alessandro”.
“Sicuramente la gara di Monza – aggiunge Zanardi - sarà anche una splendida occasione per rivedere i compagni di nazionale dopo le fatiche di Londra. Abbiamo ancora molte cose da raccontarci e da condividere”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti