
"Il programma inserisce elementi di forte innovazione su una legge regionale che rappresentava già una sorta di eccellenza per il nostro territorio. Inoltre garantisce tutela ai proprietari, sia inquilini, sia titolari di attività economiche e commerciali nel caso in cui il loro immobile sia interessato da un'opera infrastrutturale", spiega l'Assessore.
E continua:"Si tratta di nuovi input che sono emersi sul campo, applicando la legge stessa, come per esempio, a seguito delle alluvioni nello spezzino e a Genova dello scorso autunno, la sua estensione alla realizzazione di opere urgenti necessarie a prevenire eventi calamitosi o a fare fronte alle conseguenze di questi".
Il provvedimento prevede inoltre un maggiore coinvolgimento degli enti locali che potranno avvalersi di programmi d'intervento analoghi ai Pris da adottare su opere di loro stretta competenza. Paita ha poi precisato che nelle modifiche alla legge è stata posta particolare attenzione alle attività economiche prevedendo la corresponsione di un'indennità per le varie spese.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile