
Tempi lunghi e poche certezze sull’arrivo a Brignole, ma anche il resto della metropolitana genovese non è senza problemi. A San Giorgio la scala mobile in discesa è chiusa da mesi. “Mancherà un pezzo, ma non è possibile che sia rimasto tutto fermo per 5 mesi”, dice un cittadino.
Lavori infiniti anche a Principe, con un cantiere che avrebbe dovuto essere chiuso a febbraio. E invece il collegamento diretto con la stazione ferroviaria resta un miraggio. In questo caso la colpa è dei problemi che hanno riguardato anche il restyling della stazione ferroviaria, ma il risultato non cambia.
Principe, Brignole, San Giorgio: ogni stazione sembra avere un problema. A De Ferrari basta scendere le scale di ponente, a fianco alla fermata del bus in direzione Brignole, per scoprire transenne e calcinacci: da alcuni giorni è caduto un controsoffitto. Niente di grave, basterebbero poche ore di lavoro per risolvere la cosa, ma per ora nessuno ci ha messo mano. Un peccato, in una delle stazioni più frequentate dai turisti.
Quello della metropolitana più corta del Mondo e con i tempi di realizzazione più lughi ormai è un luogo comune. Ma qualcuno ora dice: "Ancora prima di finirla è già da rifare".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana