
Ideata da Sergio Badino, soggettista, sceneggiatore, esperto del settore e docente di storytelling, la sezione raccoglie opere ed edizioni destinate ad un pubblico non appartenente alla fascia della scuola dell’obbligo ed è curata da Roberto Beccaria, con il supporto scientifico dello stesso Badino.
L’intenzione è di sensibilizzare e attrarre gli studenti universitari che da sempre frequentano la biblioteca, di sviluppare un nuovo interesse per la critica e la saggistica del settore organizzando anche mostre, incontri con gli autori e altre attività culturali incentrate su questi temi.
La prima di queste mostre è 'I Classici della Letteratura a Fumetti', che viene inaugurata in occasione dell’apertura della nuova sezione.
La dotazione di opere a fumetti e di saggistica è attualmente di circa 1600 titoli, di cui 1.000 in acquisto e 600 in dono, una parte dei quali ancora in fase di schedatura.
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri