Cronaca

1 minuto e 19 secondi di lettura
Al Galata Museo del Mare di Genova, questa mattina il Mu.MA ha presentato i risultati della quarta edizione della Carta del Mare, uno strumento utile a far emergere le esperienze e le buone pratiche legate alla valorizzazione e alla tutela mare, attuate nel corso del 2012 da operatori pubblici e privati, singoli e associati.


L’edizione 2012 ha registrato 73 adesioni, con un apporto complessivo di 794 Buone Pratiche.


Insieme a Maria Paola Profumo, Presidente Mu.MA, hanno partecipato Angelo Berlangieri, Assessore al Turismo e Cultura Regione Liguria, Enisio Franzosi, Direttore Agenzia ‘In Liguria’, Giuseppina Vandini, Settore Sicurezza e qualità del lavoro Regione Liguria, Maurizio Daccà, Vice Presidente Associazione Promotori Musei del Mare Onlus, Mario Ferrero, SAAR.


Gli aspetti innovativi del 2012 sono rappresentati dalle Buone Pratiche relative all' 'accessibilità' alle proprie strutture e alle risorse turistiche e culturali del territorio. Sotto questo profilo si presenta ex novo un ‘Gemellaggio Museale’ tra il Galata Museo del Mare di Genova ed il Museo Lia di Spezia proprio sulla ‘bellezza accessibile’ tra nuova segnaletica, mappe tattili, facilitazioni per diversamente abili.


Da segnalare anche l'impegno di 8 Comuni, che, nonostante le difficoltà, sono riusciti a fornire servizi di accoglienza e tutela ambientale e di Associazioni culturali come la Marine Life Conservation di Imperia, il Centro Velico Interforze di Genova Prà che hanno utilizzato la vela come strumento di socializzazione e di cura, a supporto delle terapie farmacologiche, per il disagio fisico e psichico, e la Nave di Carta di La Spezia con progetti pilota in collaborazione con entri della Giustizia Minorile.