Pronto il nuovo Piano Territoriale Regionale della Liguria.
La redazione del progetto è stata comunicata stamattina, nel corso della seduta della Giunta regionale dall’assessore alla pianificazione territoriale urbanistica Gabriele Cascino.
Il PTR si presenta come progetto per la tutela ambientale e lo sviluppo del territorio ligure. Minore consumo del suolo, più rispetto per l’ambiente e semplificazione delle procedure, al sostegno alle infrastrutture vero nodo da sciogliere per i collegamenti con l’Europa.
Il Ptr sarà uno degli strumenti fondamentali di tutta la legislazione regionale, un piano territoriale unico che rinnoverà profondamente la pianificazione di tutto il territorio e che assorbirà i sei piani territoriali oggi esistenti, con l’obiettivo di semplificare e snellire sempre di più gli strumenti urbanistici di riferimento che utilizzano Comuni e Province .
Oggi operano infatti ben sei piani territoriali regionali tra i quali il Piano Paesistico, il Piano della Costa e il piano dell’Area Centrale Ligure. L’obiettivo è anche quello di rendere più agevole il rapporto del cittadino con questi strumenti: si dovrà consultare un solo Piano regionale.
Il Piano sarà consultabile e scaricabile direttamente dal sito internet della Regione. I Comuni potranno scaricare semplicemente e senza costi i dati cartografici necessari alla redazione del proprio piano urbanistico comunale.
Cronaca
Urbanistica: pronto il nuovo Piano Territoriale della Liguria
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana