Cronaca

1 minuto e 16 secondi di lettura
270 studenti, 45 docenti, 6 istituti di istruzione tecnica e professionale coordinati dall'Istituto "Nautico S.Giorgio", 23 realtà che operano nei diversi comparti del Porto di Genova.

Sono questi i numeri di "Students at work", un progetto promosso da Direzione Scolastica Regionale, Capitaneria di Porto e Autorità Portuale di Genova, che permetterà agli studenti di fare una esperienza di alternanza scuola-lavoro presso una delle realtà imprenditoriali del settore marittimo.
 
Per i ragazzi si tratta di un'occasione unica per scoprire alcune delle centinaia di professioni che contribuiscono ogni giorno allo sviluppo del porto di Genova e che, per molti di loro, rappresentano una prospettiva importante di sbocco occupazionale. "Sono attività che noi consideriamo fondamentali per poter avviare i ragazzi al mondo del lavoro - ha spiegato Carmela Pagano, Vice Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale - Questo progetto lo consideriamo importantissimo perché, per la prima volta, investe tutto il mondo portuale e non soltanto la navigazione". Il progetto, presentato oggi in Capitaneria di Porto, è realizzato in collaborazione con Confitarma, Confindustria, Assagenti, Spediporto, Genoa Port Center, Agenzia delle Dogane e Consorzio delle Riparazioni Navali.
 
"E' il terzo anno che abbiamo iniziato il rapporto con i giovani, principalmente dell'Istituto Nautico - ha spiegato il Comandante della Capitaneria di Porto di Genova, Amm. Felicio Angrisano - per avvicinarli a quel mondo che ci accomuna. Un'iniziativa che ben rappresenta il nuovo modo di vedere la scuola, non solo didattica ma che inserisce i giovani nel mondo del lavoro".