'E' impossibile dire oggi come sarà il Medio Oriente tra qualche anno. Molto dipende dagli assetti che prenderanno questi Paesi nel prossimo futuro. Questo lungo periodo di passaggio sarà molto difficile e doloroso per i cristiani perchè essendo minoranza non potranno farsi sentire
e potranno facilmente essere usati dall'una o dall'altra
parte".
Lo ha affermato padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, dal 2004 Custode della Terra Santa, oggi a Genova dove è intervenuto ad un convegno sul tema dell'accoglienza e dell'integrazione religiosa.
Pizzaballa ha quindi ricordato che "i cristiani in Terra
Santa sono l'1,5% della popolazione. Rispetto ad altri Paesi del
Medio Oriente, tra cui Siria ed Egitto, e' una presenza
sicuramente molto piu' serena, ma questo non significa
tranquilla".
Cronaca
Cristiani in Terra Santa, Pizzaballa: "Futuro doloroso"
37 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana