Cronaca

1 minuto e 21 secondi di lettura


14 milioni , 195 mila ( con uno share del 47.60 per cento) i telespettatori che ieri sera hanno seguito la prima parte della serata d'apertura del 63esimo festival di Sanremo, 8 milioni e 146 mila ( con uno share del 53.53%)  quelli della seconda parte, dalle 23.48 alle 24.33.
Una media di 12 milioni 969 mila spettatori con lo share del 48.20 per cento.
Non male per il debutto della coppia Fazio-Litizzetto, non hanno deluso le aspettative.
Sfottò, battute e molta presenza.
La prima serata dell'Ariston di fatto è stata  serata del comico Maurizio Crozza , apllaudito e fischiato addirittura per un attimo si è pensato ad una sua uscita dal palco,  non fosse stato per il pronto interventi di Fazio che ha calmato gli animi del gruppetto di contestatori
Un lungo e forte monologo, a tratti feroce.
Crozza non ha risparmiato nessuno, soprattutto l'ex premier Berluscono a cui ha dedicato gran parte del suo intervento.
E se il comico da una parte continueruà a far parlare di se, dall'altra il silenzio che si è creato di fronte al ricordo del grande Lucio Dalla, attraverso le parole di Marco Alemanno è stato surreale.
Sul palco una gigantografia del cantautore bolognese con espressione compiaciuta.
Tornado all'essenza della kermesse, ovvero la musica italiana,
Chi ha seguito il festival avrà notato testi e musiche completamente rivoluzionari confronto alle edizioni passate. Brani particolari, da interpretare ...non facile da canticchiare. Stasera altri campioni altri giovani ma senza girarici troppo introno, la vera attesa è per il duello a colpi di vestiti e sguardi tra la modella Bar Rafaeli e la cantante, ex modella Carla Bruni...due primedonne...che difficilmente si divideranno il palco..