
Glielo hanno consegnato, sul palco dell’Ariston, Fabio Fazio e il presidente del Casinò di Sanremo Giancarlo Ghinamo.
“Un premio della Regione Liguria che vuole testimoniare la vitalità della tradizione della ceramica ligure e la creatività solare di un artista da sempre vicino ai giovani di ogni età”. Questa la motivazione del premio, andato idealmente anche a Massimo Morini, artista genovese di assoluto spicco che ha diretto l’orchestra del festival durante l’esibizione di Antonio Maggio, intonando- prima volta che accade nella storia di Sanremo- anche il refrain di “Mi servirebbe sapere”.
La ceramica, è tratta dal logo e dal manifesto ufficiale che il grande scenografo e illustratore genovese realizzò, pochi mesi prima della sua comparsa, per la 57 ^ edizione del Festival di Sanremo, firmata Pippo Baudo. Praticamente l’ultima opera di Luzzati, che Baudo avrebbe voluto che continuasse a presentare il Festival di Sanremo.
Il premio è un’iniziativa ideata dalla Regione Liguria, insieme con il Museo Luzzati di Genova. L’opera è stata realizzata nella fornace di Celle Ligure da Marcello Mannuzza, per venticinque anni collaboratore dell’artista scomparso sei anni fa.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo