Gli abitanti del quartiere genovese di Granarolo ancora isolati dopo l’ennesima sospensione del servizio della ferrovia a cremagliera che collega le alture della città con la stazione centrale di Principe. E sì, perché dopo l’inaugurazione del 13 novembre scorso, il trenino fu subito fermato a gennaio per una revisione, i primi guai a febbraio per un problema tecnico, idem a marzo per qualche giorno e da metà aprile ci risiamo: servizio temporaneamente sospeso dello storico impianto costruito nel 1901 e ristrutturato con finanziamenti della Regione di oltre 5,4 milioni di euro. Il guasto questa volta riguarda i freni.
Ora il vecchio trenino (costruito nel ’29) frena troppo, e inchiodando nelle discese è pericoloso per i passeggeri del quartiere che per raggiungere il centro città devono affidarsi a un autobus che però non copre interamente il tratto percorso dalla ferrovia. E quindi tutti giù a piedi fino via Bari dove c’è l’ascensore. Parliamo proprio tratto interessato per 4 anni dalla ristrutturazione, appena 700 metri di percorso. Amt contra di riavviare il servizio entro due settimane.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo