
Nel corso del convegno è stato evidenziato che nel Mediterraneo transita attualmente il 19% del traffico marittimo mondiale e oltre il 70% dei mega yacht. Nello stesso tempo la crescita del commercio della Cina registra numeri impressionanti: nel 2010 movimentava 8 milioni di tonnellate di merci, nel 2015 raggiungerà quota 20 milioni di tonnellate. In crescita anche i Balcani, da 14 a 23 milioni di tonnellate.
L'Italia attualmente è al primo posto a livello comunitario in termini di merci trasportate lungo le rotte di 'short sea shipping' all'interno del bacino Mediterraneo: oltre 220 milioni di tonnellate di merci (quasi il 40% del totale). L'interscambio commerciale ammonta in termini economici a 57,7 miliardi di euro (oltre il 70% ascrivibile al trasporto marittimo).
Il vero fenomeno emergente in termini di business sono Nord Africa e Turchia. Negli ultimi anni si è assistito a un proliferare di nuovi servizi di trasporto marittimo di linea fra Italia e Nord Africa. Le Autorità Portuali italiane fanno a gara per stringere accordi bilaterali con gli scali affacciati sulle sponde opposte del Mare Nostrum.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta