"Il rischio" di perdere il finanziamento europeo per il Bisagno "non c'é". "Il rischio é di usare questo finanziamento non subito, ma dopo.
Lo ha affermato il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, dopo le dimissioni del commissario straordinario per i lavori sul torrente, Giuseppe Romano. "Il Consiglio di Stato - ha proseguito Burlando a margine dell'inaugurazione della nuova casa della Comunità di Sant'Egidio di Cornigliano - si pronuncerà il 15 ottobre. Certamente c'é un altro anno che passa senza che il Bisagno subisca questo intervento di messa a norma almeno per una parte ulteriore perché per una parte è già stato fatto".
"Adesso - ha proseguito - sarà il Governo a decidere se mantenere il Commissario oppure se passare ad un regime ordinario, potrebbe essere una scelta opportuna, in modo che si possa riprendere pienamente i lavori dopo la sentenza del Consiglio di Stato o, applicando la sentenza precedente del TAR che obbliga a rifare la graduatoria e la gara o dare ragione al Commissario e quindi fare fare il lavoro alle imprese che si sono aggiudicate i lavori". "In tutti e due i casi - ha concluso - speriamo che verso fine anno si possano riprendere i lavori perché abbiamo bisogno di mettere in sicurezza un torrente molto pericoloso, che già si è comportato meglio con i lavori che sono stati fatti finora, ma che ha bisogno di vedere completati i lavori".
cronaca
Bisagno, Burlando: "Nessun rischio di perdere finanziamenti"
1 minuto e 16 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- 25 Aprile, Mattarella a Genova per la Liberazione. Primocanale in diretta
-
Il medico risponde - Cistite, che cos'è e come si cura
- Carlo Felice, Galli: "Deve essere la casa di tutti, sempre più aperta al mondo"
- Doppio corteo a Genova: rischio caos traffico. Primocanale in diretta dalle 17.15
-
Euroflora 2025 apre i battenti: visitatori da tutta Italia per la prima giornata
-
Euroflora 2025, tra i più premiati Vivai Castagno con una foresta di conifere
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"