
Paolo ha 57 anni. Un momento di debolezza: è cominciato tutto così, come un incubo dal quale non riesce a svegliarsi. Ha anche chiesto aiuto a un’associazione. Sembrava fosse servito, ma la speranza è durata poco. “Ci sono ricaduto, anche perché sono da solo. Non riesco a fermarmi”. Duecento, trecento euro al giorno. Paolo ha perso tutto quello che aveva, e se gli si chiede di dire quanto si è giocato, risponde di non saperlo. "A un certo punto smetti di contarli, continui a giocare comunque".
Una storia come tante altre. Una malattia che riguarda sempre più persone, invisibile finché non esplode nella disperazione. Paolo non è ancora andato dagli usurai, ma teme sia questione di poco tempo. E il fenomeno dell’usura legato alla dipendenza dal gioco d’azzardo è in costante aumento, dicono le associazioni che seguono il fenomeno: “Il numero di casi è esploso”, dice Alberto Montani, Vice presidente della Fondazione anti usura di Genova.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso