
A presentare l’intervento, questa mattina a margine della presentazione delle politiche di sviluppo delle relazioni internazionali dell’Istituto Gaslini, è stato il direttore Paolo Petralia e il chirurgo Michele Torre.
L'operazione, avvenuta il 30 aprile scorso, è stata condotta in circolazione extracorporea con le funzioni cardiaca e polmonare sostituite da una macchina.
Alla giovane paziente era stata diagnosticata, inseguito a ripetute insufficienze respiratorie in occasione di infezioni virali, la stenosi tracheale congenita: una malformazione rara della trachea che fa sì che l'aria passi con difficoltà attraverso la trachea.
L’intervento, che coinvolge contemporaneamente problematiche complesse di ordine anestesiologico, cardiochirurgico e specifiche di chirurgia tracheale, è stato condotto in circolazione extracorporea.
“La trachea è stata completamente aperta e riconfigurata in modo da aumentare considerevolmente il suo calibro e permettere il passaggio agevole dell’area verso i polmoni, ricostruita usando la trachea stessa, che adesso è più corta ma molto più larga” ha spiegato Piero Buffa direttore U.O.C. Chirurgia.
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri