
"Mi piacerebbe pensare - ha continuato - che il governo scelga Genova e la Liguria come sede della ricerca in questo paese. Vogliamo lavorare a questa idea, mi pare una prospettiva molto interessante, certo non semplice ma comunque praticabile”.
La Regione, abbiamo chiesto, può fare la sua parte? “Beh, nel primo IIT abbiamo messo – anche se erano altri tempi – dodici milioni di euro. Adesso la situazione è molto difficile ma l’obiettivo è ambizioso e non ci tireremo indietro, soprattutto se da qui a dieci anni si riusciranno ad avere tre sedi di IIT, una agli Erzelli, una a Morego e una, appunto, alla Fiumara, centri con indirizzi e specializzazioni differenti, uno magari legato alla medicina, l’altro alla tecnologia industriale. Progetto complicato ma dal momento che la politica nazionale è in evidente difficoltà, oltre a chiedere e rivendicare occorre provare anche a proporre”.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo