Si sono rivolti ad un legale i sette gestori di stabilimenti balneari inclusi nella zona di divieto di balneazione emessa dal sindaco Giorgio Costa a seguito della fuoriuscita di liquami dalle condotte di via Betti.
L'Associazione balneari di Rapallo ha deciso di chiamare in causa sia Idrotigullio che il Comune "Siamo in ginocchio, dopo i mesi di maggio e giugno disastrosi per il tempo - dicono - ora arriva la mazzata in piena stagione con i clienti super arrabbiati che giustamente non vogliono pagare dato che la balneazione è vietata. Idrotigullio che ha in appalto dal Comune la gestione del ciclo delle acque è responsabile per la cattiva gestione e lo dimostreremo con i fatto per questo chiederemo i danni". Dal canto suo il Comune è stato costretto a procedere: "E' questo il secondo divieto della stagione, il guasto è stato subito intercettato e riparato, speriamo che l'Arpal possa in fretta rifare le analisi per togliere il divieto".
cronaca
Divieto di balneazione, la protesta degli stabilimenti
48 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo