
Maddalena di passaggio. E certe volte bisogna accelerare il passo per evitare brutti incontri. Amata, tradita e abbandonata. Maddalena perduta, ma non senza che si alzi la voce dei residenti. Ed è l'ennesima volta. Il tutto nell'anonimato. Perchè tra prostituzione, negozi che chiudono, spaccio e risse notturne, chi vive nel quartiere in pieno centro storico, riceve anche minacce di morte se tenta di denunciare quello che accade. Ma Amaduh, 52 anni, del Senegal, non ha paura e parla: "Ci sono degli sbandati che vivono qua. Schiamazzi fino alle due della notte, poliziotti che passano, ma che cosa devono fare? Non si può vigilare così. Non riesco a esprimermi così perchè ho troppa rabbia dentro. La via Maddalena è bella..."
E così, Maddalena la Bella, come la chiama anche Amaduh che vive a Genova da pochi mesi, si trasforma in un incrocio di vie. Vicoli della paura soprattutto per chi subisce le sue regole di strada. Una signora azzarda un commento e si guarda intorno. "Meglio se non inquadri la mia faccia", dice lei. E tra le tante promesse di riqualificazione da parte del Comune, anche Tursi sembra rinunciare alla battaglia. Maddalena, come una bambina cresciuta troppo in fretta, rimane allo sbando.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo