“Sono molto soddisfatto – sottolinea il pilota – anche se non sono riuscito a salire sul podio la considero una buona prestazione, tenuto conto che il percorso è uno dei più impegnativi e difficili a livello nazionale e che i piloti che mi hanno preceduto in classifica sono tutti nomi importanti della specialità. La Gara è stata vinta dal siciliano Salvatore Riolo.
Dopo il secondo posto alla Cesana Sestriere un altro risultato importante in vista del 2014 che potrebbe portare Malvasio a concentrarsi in un programma di velocità in salita abbandonando gli slalom che tante soddisfazioni gli dato in oltre venti anni di carriera.
Ancora in Toscana domenica 8 settembre Roberto Malvasio sarà al via, in provincia di Livorno, dello slalom di Castellina Marittima: per l’occasione, tornerà al volante di una Renault Clio Williams gruppo A.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo