
L’architettura finanziaria dell’operazione è da definire ed è al vaglio di una task force del ministero dell’Economia, principale azionista di Finmeccanica che a sua volta detiene il controllo di Ansaldo con una quota del 55%. Il governo ha deciso di muoversi sulla questione con più decisione dopo che il dossier per la vendita di Ansaldo alla coreana Doosan è stato praticamente definito, ma lo stesso premier Letta preferisce una soluzione italiana anche alla luce di quanto emerso durante gli incontri che ha avuto a Genova durante la visita del 30 agosto per l’apertura della festa nazionale del Pd.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo