
La finalità del corso, rivolto ai volontari di protezione civile (associazioni convenzionate e gruppo Genova) e al personale della Polizia Municipale, è quella di fornire, nell'ambito del monitoraggio e del presidio territoriale, che costituisce uno strumento cruciale del sistema di salvaguardia della popolazione, criteri comuni di lettura dei fenomeni meteo-idrologici nell'ambito dell'evoluzione degli eventi.
Il corso, intitolato “Percorsi seminariali sul rischio meteo-idro”, sarà strutturato in due edizioni, a ciascuna delle quali parteciperanno 25/30 persone, che si svolgeranno il 17 e il 18 settembre prossimi, tra le ore 16 e le ore 20, nella sala conferenze del Museo di Sant'Agostino.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità