
Emergono novità dall'incontro nella sede della Prefettura di Genova sul futuro di Atp.
Grazie a una particolare procedura burocratica, il cosidetto "concordato in continuita'" il fallimento, fissato per il 30 settembre prossimo, slitterà consentendo all'azienda, entro 20 giorni di presentare un piano industriale.
Ma il nodo sono i soldi, 4 milioni e mezzo di euro, che servono per chiudere i conti del 2013: e Mauro Nolaschi, Segretario Regionale della Faisa Cisal, ha detto, a margine della riunione che la Regione Liguria si è impegnata ad investire questa cifra.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo