"L'obiettivo dell'amministrazione del Comune di Genova è non chiudere neanche un giorno la Casa di Cristoforo Colombo, anzi realizzare un percorso museale integrato tra la Casa di Colombo, le Torri di Porta Soprana e il Museo di Sant'Agostino": lo ha detto l'assessore comunale al Turismo Carla Sibilla durante i lavori del consiglio comunale.
I visitatori annui della Casa di Colombo sono circa 19.000, di cui 17.000 paganti e 2.000 gratuiti, delle Torri di Porta Soprana circa 8.300 paganti e 550 gratuiti. "Stiamo preparando una gara di evidenza pubblica per la gestione del percorso medioevale nella Genova antica, l'obiettivo è non chiudere la Casa di Colombo prorogando la gestione dopo il 31 ottobre, l'associazione Porta Soprana potrà partecipare alla nuova gara", ha aggiunto.
cronaca
Turismo, Sibilla: "Non vogliamo chiudere casa Colombo"
36 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo