Bagnasco: "Il femminicidio è il frutto di una società malata"
54 secondi di lettura
''Il femminicidio è il segno di una incapacità crescente di gestire le proprie emozioni che, se trovano degli ostacoli alla propria soddisfazione, tendono a distruggere l'ostacolo. Sono il segno di una cultura e di una società malata di individualismo dove l'individio, con le proprie emozioni, i propri pensieri, programmi è al centro di sé stesso e laddove ci sono ostacoli tende a eliminarli anche purtroppo a volte in questo modo tragico'': in questo modo il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e Presidente della Cei, ha commentato l'aumento del fenomeno delle donne uccise dai propri compagni attuali o precedenti.
Per il porporato ''è necessario che a tutti i livelli della società, famiglia, istituzioni e sul piano educativo, si introduca e si recuperi una cultura diversa che valorizzi i legami reciproci, che non metta al centro sé stesso le proprie emozioni o le proprie pretese ma che insegni alla gente a stare insieme portando gli uni i pesi degli altri e accettando che noi non siamo il criterio di giudizio per la vita degli altri''.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo