
Non si sa quanto possa raccogliere ogni notte, la fontana di De Ferrari non è certo quella di Trevi. E però lui torna, e non si arrende. Forse perché ha perso il lavoro, forse perché la pensione non basta più. Un altro simbolo di una città, di una regione e di un Paese, che fanno sempre più fatica ad andare avanti, e che non hanno più paura di arrotolarsi i jeans alle ginocchia per immergersi nell'acqua sporca alle 6 di un freddo sabato mattina.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo