''Dobbiamo uscire dalla crisi piu' saggi, dobbiamo uscirne avendo imparato, giorno per giorno, a ricalibrare noi stessi e la società, a ricalibrare gli stili di vita, la nostra ragione, la nostra intelligenza perche' si e' lasciata abbindolare da illusioni e miti''.
Lo ha detto l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei cardinale Angelo Bagnasco, nell'intervento che ha svolto questa sera in occasione di un convegno sul lavoro.
''Tutto e subito non e' mai possibile - ha aggiunto il cardinale - ma forse lo abbiamo creduto. Per fare quest'opera di saggezza non basta solo una persona o poche persone ma tutti devono contribuire ci vuole una presa di coscienza collettiva perche' solo una parte del Paese non riuscira' a riequilibrare il Paese stesso''. ''La crisi - ha detto ancora - brucia la pelle di tante persone e lascera' cicatrici. Io spero di uscire dalla crisi, non per tornare come prima, ma per essere un po' più saggi di prima. E' strano che per diventare piu' saggi bisogna sempre soffrire ma e' un dato di fatto, cerchiamo di non perdere questo ammaestramento''.
cronaca
Crisi, Card.Bagnasco: "Dobbiamo uscirne più saggi"
54 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo