
Il programma avrà inizio nel pomeriggio quando, alle ore 16, partirà dal Porto Antico un corteo con l'Abate del Popolo e i gruppi storici. In piazza De Ferrari, dopo l'esibizione degli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna, rivivrà alle ore 17 l'antico rito del saluto tra autorità e rappresentanti del popolo. Di conseguenza verrà acceso, in segno di buon auspicio, il tradizionale falò con il tronco di alloro. La manifestazione continuerà nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con i classici "mugugni" del Presidente de A Compagna e diverse esibizioni. Gran finale alle ore 20 in piazza De Ferrari con lo spettacolo pirotecnico.
Il Confeugo è, storicamente, la festa più importante di Genova: la cerimonia consisteva nell'omaggio alle massime autorità di un grosso tronco di alloro, ricoperto di rami. Ne furono destinatari, nel volgere del tempo, prima il Podestà, poi il Capitano del Popolo e, infine, il Doge.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo