
Su un totale di 109,9 miliardi a livello nazionale alla Liguria arriveranno 3 miliardi e 981 milioni, con una riduzione di 44 milioni di euro rispetto al 2012, a fronte di una decurtazione di 1 miliardo e 250 milioni a livello nazionale. "
"L\'introduzione dei costi standard sulla base delle tre regioni benchmark individuate Marche, Umbria e Veneto - ha detto Montaldo - sarebbe stata particolarmente penalizzante per la Liguria, perché avrebbe portato ad una riduzione di 73 milioni di euro, ma grazie all\'accordo tra le regioni è stato attivato un fondo di riequilibrio e premialità che ha consentito di attenuare gli effetti immediati e di dare così un riconoscimento alle regioni che hanno ottenuto i migliori risultati anche in termini di risanamento".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo