
La Protezione Civile regionale sarà presente in sala operativa per tutta la durata dell'allerta. La Protezione civile raccomanda di prestare attenzione soprattutto nelle aree a rischio frana e in quelle a rischio esondazione. "Per maggiori dettagli e per aggiornamenti si invita a visitare il sito internet www.allertaliguria.gov.it, dove si possono trovare anche le misure di autoprotezione", si legge in una nota della Regione.
E Intanto il Comune di Genova ha fatto scattare le ordinanze già applicate in precedenza per le allerte idrologiche per le seguenti zone: via Fereggiano e vie limitrofe ; piazzale Adriatico - via Fereggiano; via Bernardini - passo Cà de Rissi via Montorsoli . Il Comune ha anche disposto l'aumento delle pattuglie di Polizia Municipale per tutto il periodo dello stato di allerta, con l'attivazione del presidio territoriale, unitamente alle squadre di volontari di protezione civile.
Le direzione dell'Ente, i Municipi e le Aziende (Aster, Amiu e Amt) hanno attivato i piani di emergenza previsti per lo stato di allerta 1.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza